Psicologia


LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

La professione di Psicologo, definita dalla Legge numero 56 del 18 Febbraio 1989, comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, il sostegno psicologico, l’abilitazione e la riabilitazione, rivolti alle persone, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.


QUANDO E PERCHE’ RIVOLGERSI ALLO PSICOLOGO: 

Infanzia ed adolescenza
Difficoltà intellettive e di apprendimento, con diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento, del linguaggio, dell’attenzione; potenziamento e stimolazione di strategie e metodi di studio; pianificazione dei rapporti tra scuola, famiglia ed alunno
Difficoltà emotive e relazionali, presentate dai bambini e dagli adolescenti, che si trovano ad affrontare le problematiche transitorie legate ai momenti di crisi che accompagnano le varie tappe dello sviluppo
Orientamento scolastico e professionale, per aiutare a compiere scelte in modo più consapevole

 Malessere o disagio psicologico
Ascolto, valutazione, diagnosi, orientamento e supporto di tutti i disagi e disturbi psicologici. Una volta effettuati l'analisi della domanda e i necessari accertamenti, lo Psicologo può intervenire direttamente come unico specialista, oppure può decidere di avvalersi della collaborazione di altri professionisti, ritenuti più adatti.

Miglioramento della qualità della vita
Nel caso in cui si voglia migliorare il proprio benessere psicologico, con lo scopo di raggiungere una soddisfacente qualità della vita, sia rispetto alle varie fasi del ciclo di vita (gravidanze, matrimoni, separazioni, lutti…), che rispetto alla dimensione relazionale e/o lavorativa.

Gestione dei gruppi all’interno delle aziende e/o delle associazioni sportive
Di aiuto ad imprenditori, aziende ma anche ad associazioni sportive, per le problematiche relazionali e organizzative e per la migliore gestione dei gruppi, sia di collaboratori e/o dipendenti, che di atleti.


OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTA
  • Rispetto del Codice Deontologico
  • Iscrizione Albo degli Psicologi 
  • Rispetto delle normative sulla Privacy
  • Richiesta del consenso firmato da parte di chi usufruisce della prestazione di Sostegno Psicologico
  • Richiesta del consenso firmato da parte di entrambi i genitori nel caso di prestazioni offerte a minori
  • Lo Psicologo non deve avere con le persone con cui lavora relazioni di natura privata che possano interferire con l’attività professionale
  • Rispetto del segreto professionale e dei suoi limiti
  • Definizione chiara dei compensi e delle regole d’incarico
  • Rilascio di documentazione fiscale del pagamento
  • Livello adeguato di preparazione e costante aggiornamento professionale

Riferimento: Dott.ssa Federica Giusti 

Riceve su appuntamento presso la Misericordia di Ponsacco in Via Rospicciano
Tel: 349 2504531
E-mail: giustifederica@interfree.it