EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
La
psicomotricità ha come obiettivo l’educare o rieducare il soggetto nella sua
globalità fisica, psichica, mentale e affettiva. La psicomotricità, attraverso
la relazione e l’attività motoria, all’interno del gioco spontaneo, aiuta la
scoperta e l’affermazione dell’immagine di sé e del proprio ruolo nel mondo.
L’educazione
psicomotoria è una formazione di base indispensabile a tutti i bambini nella
prima infanzia, assicura lo sviluppo funzionale e aiuta l’affettività a
manifestarsi ed equilibrarsi.
Da
oltre vent’anni la psicomotricità è entrata nelle scuole dell’infanzia
svolgendo una funzione educativa ma anche preventiva. L’educazione psicomotoria
nelle scuole d’infanzia è nata dalla consapevolezza del fatto che, fino all’età
di 7-8 anni, il corpo è il nucleo dell’organizzazione psichica e sociale
dell’individuo, la cui crescita armonica avviene attraverso il corpo in
relazione a sé e al mondo. La psicomotricità è uno strumento di prevenzione
primaria del disagio, poiché può incidere sui fattori di rischio, e di prevenzione
secondaria andando ad intervenire sulle difficoltà dello sviluppo
cognitivo, affettivo e relazionale del bambino.
Livello
educativo (prevenzione primaria)
• Attraverso il canale psicomotorio vengono stimolate le
funzioni fondamentali quali la socializzazione, la creatività, il decentramento
cognitivo, lo sviluppo emotivo. Nel gioco il bambino rielabora le proprie
esperienze interiorizzandole e ricerca nuove modalità di interazione con i
pari.
• Gli obiettivi evolutivi sono definiti dallo
psicomotricista all’inizio del progetto. Tali obiettivi sono condivisi con gli
insegnanti e con i genitori andando ad inserirsi nell’offerta formativa.
• Lo psicomotricista, grazie alla sua formazione
professionale e alla pratica terapeutica, è in grado di rilevare precocemente i
segnali di disagio o difficoltà che potrebbero rallentare il processo evolutivo
a livello motorio, cognitivo e relazionale.
• Il
rilevamento di difficoltà o disagio permette di attivare un intervento precoce
individuale per sostenere e aiutare l’evoluzione dei bambini in difficoltà.
I laboratori di psicomotricità per le scuole dell'infanzia e le scuole primarie sono inseriti nelle attività curricolari e extracurricolari e dovrebbero essere garntite durante tutto l'arco dell'anno scolastico.
FORMAZIONE E INFORMAZIONE PSICOMOTORIA
Il sempre più crescente interesse per lo sviluppo del bambino e
l’importanza dell’ambiente e delle proposte per una crescita armoniosa portano
insegnanti e genitori a richiedere spazi dove poter trovare risposte e
suggerimenti. La psicomotricità, grazie alla sua visione globale del bambino,
fornisce un quadro completo e generale dell’evoluzione delle competenze. Lo
psicomotricista, grazie alla sua formazione professionale e alla pratica
terapeutica, è in grado di rilevare precocemente i segnali di disagio o
difficoltà che potrebbero rallentare il processo evolutivo a livello motorio,
cognitivo e relazionale. Il rilevamento di difficoltà o disagio permette
di attivare un intervento precoce individuale per sostenere e aiutare
l’evoluzione dei bambini in difficoltà.
Obiettivi:
- Informare i genitori sulle tappe dello sviluppo del bambino.
- Suggerire agli insegnanti attività e proposte educative in armonia con lo sviluppo del bambino.
- Favorire negli insegnanti e nei genitori un’attenzione privilegiata al bambino nella sua globalità motoria, affettiva, cognitiva e comunicativa.
- Fornire uno tempo e uno spazio di prevenzione primaria e secondaria, permettendo a insegnanti e genitori di trovare risposte alle proprie domande e dubbi.
Destinatari:
- Insegnanti asili nido
- Insegnanti scuole dell’infanzia
- Insegnanti scuole primaria
- Genitori
Obiettivi:
- Informare i genitori sulle tappe dello sviluppo del bambino.
- Suggerire agli insegnanti attività e proposte educative in armonia con lo sviluppo del bambino.
- Favorire negli insegnanti e nei genitori un’attenzione privilegiata al bambino nella sua globalità motoria, affettiva, cognitiva e comunicativa.
- Fornire uno tempo e uno spazio di prevenzione primaria e secondaria, permettendo a insegnanti e genitori di trovare risposte alle proprie domande e dubbi.
Metodologia:
- Incontri di formazione e corsi di aggiornamento per insegnanti degli asili nido, scuole dell'infanzia e scuole primarie
- incontri formativi e informativi per i genitori
- Sportello di consulenza psicomotoria